漫画 (manga) e 家 (-ka).
I primi due ideogrammi rappresentano la parola manga utilizzata anche in Italia ed in molti altri stati, mentre l'ultimo ideogramma è un suffisso onorifico che indica l'essere esperto (in questo caso riferito ai manga)
mangaka = esperto nei manga
Le caratteristiche stilistiche dei manga possono provocare nel lettore alcune incertezze nella classificazione del genere. Tendenzialmente in Europa si identifica il fumetto con una produzione per bambini e ragazzi (esistono naturalmente fumetti cosiddetti "d'autore", dedicati a un pubblico più maturo, ma sono facilmente riconoscibili). I manga, con le loro figure dai tratti spesso infantili, suscitano inizialmente una certa confusione.
Nessun commento:
Posta un commento
HAI UN ACCOUNT GOOGLE, TWITTER, NETLOG o YAHOO? UNISCITI A QUESTO SITO PER COMMENTARE.... ti puoi unire al sito anche solo mettendo i soliti dati di accesso che usi per YouTube
(consiglio: google e yahho sono piu sicuri ;)